Ti sei mai chiesto perchè il gatto soffia? Ti sveliamo le motivazioni possibili per capire micio fino in fondo

Perchè il gatto soffia? Le ragioni possono essere diverse ma in realtà non è una dimostrazione di “aggressività” come molti credono: ecco perché il micio soffia.

Interpretare gli atteggiamenti dei nostri animali domestici non è sempre facile e, spesso, tendiamo a interpretare in maniera fantasiosa i loro comportamenti. La maggior parte delle persone pensa che i gatti soffino e arruffino il pelo per attaccare ma, in realtà, è indicatore di qualcosa di molto diverso.

Il soffiare per i mici non è segno di attacco ma, in realtà, di paura. I gatti soffiano quando si sentono minacciati e spaventati in maniera concreta, oppure quando c’è qualcosa che li disturba molto. Come bisogna comportarsi quindi?

Micio soffia

Gatti che soffiano, cosa bisogna fare?

Se si tratta di un caso isolato bisognerà innanzitutto arretrare e cercare di capire che cosa stia turbando la serenità del nostro gatto. Meglio non toccarlo ma aspettare che si tranquillizzi e solo successivamente cercare di calmarlo.

Qualora, invece, si trattasse di un atteggiamento reiterato nel tempo sarà necessario svolgere un’indagine più concreta. Evidentemente il gatto è turbato da qualcosa che influenza la sua routine quotidiana, facendo sì che assuma un atteggiamento di protezione. Controlla bene che cosa è cambiato nell’ambiente in cui vive e cerca di far sì che tutto ritorni nella norma il prima possibile: vedrai che il micio smetterà di soffiare e si tranquillizzerà.

Il tuo gatto ogni quanto soffia?